Fondo di Integrazione ai Trattamenti di Previdenza dei Dipendenti
delle Aziende Municipalizzate del Gas
Il "Fondo di integrazione ai trattamenti di previdenza dei dipendenti delle azienda municipalizzate del gas" Premungas e' stato costituito su iniziativa delle Parti sociali, l'associazione delle aziende municipalizzate del gas e dell'acqua e varie FNAMGAV e le Organizzazioni sindacali del lavoratori con accordo sindacale del 31 gennaio 1948 e successivi atti notarili dell’8 aprile dello stesso anno.
Scopo del Fondo era assicurare ai "gasisti" un trattamento pensionistico integrativo della pensione erogata dagli enti previdenziali cui i lavoratori erano iscritti, cioe' l'INPS e la CPDEL (Cassa di Previdenza dei Dipendenti degli Enti Locali).
Si tratta di un fondo che operava secondo il criterio della pura ripartizione, finanziando cioe' ogni anno il pagamento delle integrazioni con i contributi versati dalle aziende e dai lavoratori. La ragion d'essere del Fondo e la giustificazione, per le aziende, del costo che veniva loro imposto, era nei bassi livelli delle pensioni di legge e nella necessitĂ di assicurare ai lavoratori un trattamento complessivo (pensione di legge piu' integrazione) che non si discostasse eccessivamente dalle retribuzioni percepite durante la vita lavorativa.
Il Fondo era gestito da un Consiglio di Amministrazione in cui i rappresentanti dei lavoratori avevano la maggioranza (cinque consiglieri su nove) ed il presidente era sempre espresso dalla componente sindacale.
Le norme, di fonte contrattuale, per la determinazione dei trattamenti erogati dal fondo, prevedevano che si calcolasse una teorica "pensione contrattuale", ragguagliata all'ultima retribuzione percepita; da tale importo veniva dedotta la pensione di legge spettante al lavoratore ed il Premungas provvedeva ad erogare l'integrazione pari alla differenza tra i due importi. Le regole previste dallo statuto ed aggiornate dai contratti collettivi prevedevano anche gli aggiornamenti annuali per tener dietro all'aumento del costo della vita.
Si tratta di un fondo che operava secondo il criterio della pura ripartizione, finanziando cioe' ogni anno il pagamento delle integrazioni con i contributi versati dalle aziende e dai lavoratori. La ragion d'essere del Fondo e la giustificazione, per le aziende, del costo che veniva loro imposto, era nei bassi livelli delle pensioni di legge e nella necessita' di assicurare ai lavoratori un trattamento complessivo (pensione di legge piu' integrazione) che non si discostasse eccessivamente dalle retribuzioni percepite durante la vita lavorativa.
Fondazione
Blocco Iscrizioni
Cessazione Contribuzione
Nuovo fondo Pegaso
Gli accordi per il superamento del Premungas hanno previsto, per gli iscritti che perdevano il diritto ad una (incerta) integrazione, il pagamento di una "una tantum" e l'accredito di una somma sulla propria posizione individuale in caso di iscrizione a Pegaso, il nuovo Fondo pensione complementare costituito nel 1998 per la categoria gas, acqua e elettricita'.
Dal 1998 le funzioni di Premungas sono dunque limitate alla gestione del gruppo chiuso dei pensionati e loro aventi causa che ancora percepiscono le integrazioni. Il fondo determina i contributi delle aziende, calcola le integrazioni, comunica alle aziende i relativi importi; le aziende provvedono materialmente ai pagamenti, con risorse che vengono scalate dal loro debito contributivo. Gli organi sociali sono paritetici e questo avveniva gia' prima che cio' fosse un obbligo di legge. Lo statuto e in generale il funzionamento del fondo sono stati adeguati alla legge 252/2005 sui pensione fondi complementari. Premungas e' iscritto all’albo della COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) con il n. 1254.
E' significativo ricordare anche che i contributi vengono calcolati, per ogni azienda, per l'85% in funzione dell'importo delle integrazioni spettanti ai pensionati ex dipendenti di quella stessa azienda, mentre una parte minore del contributo 15% e' proporzionato alle dimensioni occupazionali dell'azienda, indipendentemente dal numero dei pensionati e dall'importo delle loro integrazioni.
Il Fondo ha periodicamente promosso ed aggiornato calcoli attuariali che consentono di formulare le previsioni sulla futura evoluzione del numero degli iscritti, del fabbisogno finanziario per le integrazioni, della durata residua di questa gestione “a stralcio” fino alla definitiva liquidazione del Fondo, che ad oggi si prevede che possa collocarsi intorno al 2050
Si ricorda che la forma pensionistica complementare e' soggetta alla vigilanza della COVIP, sito web dell'Autorita' COVIP.
Fondo Int. Tratt. Previd. Dipend. Az. Munic. Gas
Iscritto all'albo Covip N. 1254
Via Savoia 82, 00198 Roma
C.F. 80049310586
+39 06 8535 2656
+39 06 8541 261
info@premungas.it
premungas@pec.it
www.premungas.it